Giarre - Luce in fondo al tunnel. Al momento però, il volume delle lamentele si attesta su decibel elevati. Continuano infatti ad essere fonte di lamentele, le condizioni di precarietà strutturale e ambientale in cui versa il cimitero di Giarre.
Malgrado gli interventi di efficientamento effettuati dall'amministrazione, permangono delle condizioni di criticità che attendono di essere contrastate mediante l'attuazione di opportuni provvedimenti. Tra le segnalazioni più ricorrenti in materia di inadeguatezza delle varie aree della necropoli giarrese, vi è quella relativa al primo settore cimiteriale individuabile una volta oltrepassato l'atrio principale.
La superficie che delimita la spazio in cui ricadono le tombe, è ostaggio di una incolta vegetazione mista a cenere vulcanica da tempo depositatasi. Il tagliaerba funzionale all' eradicazione della crescita delle erbacce, è al momento guasto. Il personale impiegatizio del cimitero attende di poter disporre di quello nuovo. Il viale che si sviluppa all'interno del perimetro del cimitero e che consente alle vetture di addentrarsi nelle sue aree sommitali o nella sua zona centrale, è contrassegnato da una pavimentazione in alcuni punti dissestata. Il mattonellato è divelto ed il terriccio utilizzato per attutire l'impatto dei veicoli con gli squarci riscontrabili lungo il percorso, è solo una soluzione tampone. Una parete muraria che delimita il segmento del viale di ingresso si è deteriorata sensibilmente, così come una porzione di banchina è disallineata rispetto alla sua prosecuzione.

Persiste la criticità relativa ai servizi igienici guasti. A ciò si aggiunge che l'ufficio in cui operano gli impiegati è sprovvisto di un bagno. Il personale, oltretutto, è di numero insufficiente. Al momento sono in servizio solo tre unità ma una di queste deve fare la spola tra il cimitero di San Giovanni Montebello e quello di Giarre. Le fontanelle invece sono sprovviste di filtro. Inoltre, il cimitero è ormai da tempo al buio. Continuano i mugugni dei visitatori del cimitero per via delle lampade votive disattive così come infuria la polemica inerente la presenza di colombe nel nuovo lotto cimiteriale nel quale insistono le gallerie. La pavimentazione delle gallerie, a causa della presenza delle colombe, versa in una situazione di degrado. Anche le vetuste cappelle cimiteriali, con i loro crolli, sono testimoni di una situazione di decadenza. Il parcheggio del cimitero è invece caratterizzato dalla presenza di sfalci che necessitano di uno scarrabile per il loro conferimento.

Intanto l'assessore ai servizi cimiteriali Claudio Raciti si esprime così riguardo il cimitero " Abbiamo il progetto definitivo per la ristrutturazione completa del cimitero. Previo appalto, si procederà alla ricostruzione delle cappelle cimiteriali e ciò sarà comprensivo della riattivazione delle lampade votive e della manutenzione di tutto il cimitero. Il progetto è arrivato con l'approvazione della Soprintendenza".
Umberto Trovato











