Milo: tre giorni per ricordare il maestro Franco Battiato

MILO - Una convergenza di forze associazionistiche e istituzionali per organizzare un evento dedicato alla figura del compianto artista Franco Battiato. Si chiamerà "Le radici dell'essenza", l'appuntamento che giorno 18, 19 e 20 maggio dovrà catalizzare l'attenzione dei devoti dell'eclettico artista recentemente scomparso e fortemente legato alla città il cui nome trae etimologicamente origine dalle nere rocce laviche dell'Etna. E' a Milo che Battiato, filosofo gurdjieffiano e devoto del sufismo islamico, riusciva a entrare in connessione con l'essenza del creato fluttuando tra i misteri dei quali la bellezza della natura è intrisa. Comune di Milo, ente Regione Siciliana, "Centro studi di gravità permanente", Pro Loco di Milo e Ars, patrocinerrano quest'evento.La mattina di giovedi 18 maggio è prevista in Piazza Belvedere una "Hallelujah meditation e la pratica di ringraziamento Hata Yoga, con preghiere di diverse confessioni. In programma anche anche l'inaugurazione della mostra dei quadri del PCTO dedicata a Franco Battiato. La mostra sarà a cura del Liceo Artistico E. Greco di Catania e del C.S.R. di Viagrande. A presenziare, tra gli altri, vi sarà immancabilmente il sindaco di Milo Alfio Cosentino. Nel pomeriggio, alle 17, avverrà la presentazione del libro "Battiatosophia" a cura di Grazia Velvet Capone. Alle 20.15, presentazione del libro "Battiato una ricostruzione sistematica" e "Ascolto consapevole della sua musica". Pertanto si materializzerà un'esecuzione live dei brani di Franco Battiato. La ricerca critica e l'approfondimento saranno a cura di Vincenzo Greco. Interverrà poi il professore Paolo Sessa. Venerdi 19, al centro servizi Cav. Salvatore Arcidiacono prenderà corpo la biodanza e "La danza della Vita"a cura di Anna Ciccia. Alle 18. 30 sarà presentato il libro "le radici dell'essenza-opportunità di viaggio in mondi lontanissimi", a cura dell'autrice Renata Chiaradia. Interverranno Andrea Di Stefano. e Saro Pennisi con le sue letture. Alle 20.30, "Una stella di nome Franco in Paralleli Universi": narrazione, musica e danza liberamente tratti dalla favola "Stellastellina e l'anemone blu" di Luigi Mantovani. Illustrazioni di Franco Battiato. Le musiche saranno quelle del predetto. del maestro nato a Jonia. Sabato 20 maggio alle 10.30 al centro servizi Cav. Salvatore Arcidiacono si terrà un seminario di musica sacra e persiana chiamato "La spirale della rosa" condotto da Grazia Cernuto. Nel finale, omaggio musicale "Ciao..Franco".

Leave a reply