GIARDINI NAXOS - La Sicilia offre da sempre un patrimonio paesaggistico e naturale incredibile e amatissimo dai suoi abitanti, dai numerosi turisti che la visitano ma non solo. Negli ultimi anni, infatti, è tendenza sempre più diffusa quella di girare video musicali proprio sulla nostra isola. Moltissimi artisti, siciliani e non, hanno scelto la Trinacria come ambientazione per le loro canzoni.
Solo per fare qualche esempio, nel 2022 Jovanotti si immerse nei quartieri di Palermo come Mondello, Bagheria e Vucciria per dare colori e immagini alla sua "Mediterraneo", così come il duo musicale La Rappresentante di Lista, composto da Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina, aveva optato per il capoluogo di provincia siciliano per girare il videoclip di "Diva", scegliendo in particolare Piazza Pretoria e la sua storica fontana.

Nel maggio del 2021 Mahmood aveva accompagnato al suo brano "Klan" il suggestivo sfondo del parco monumentale di arte contemporanea Fiumara d'Arte nel messinese, mentre nel settembre dello stesso anno ambientazioni catanesi come il Cantiere Navale Rodolico di Aci Trezza con i caratteristici faraglioni e le imbarcazioni dei pescatori avevano fatto da cornice al pezzo "Non dire una parola" di Alvaro Soler e Baby K.
Andando a ritroso nel tempo la lista è lunghissima e comprende tanti altri famosissimi e amatissimi cantanti, da Mario Biondi, che nel 2020 scelse Marzamemi (provincia di Siracusa) per il suo "Paradise", passando per Levante e Carmen Consoli, le quali nel 2019 associarono la loro collaborazione nel brano "Lo stretto necessario" a Ispica, l'isola di Capo Passero, Portopalo, Noto e Catania, fino ad arrivare a Marco Mengoni, che nel 2018 girò il video della sua "Buona vita" tra Palermo, Mazara del Vallo, Trapani e l'isola di Linosa.

Un piacevole onore che sta diventando una vera e propria abitudine, tanto che anche nell'anno in corso non mancano nuovi videoclip girati in Sicilia. L'ultimo in ordine di tempo è quello di "Riviera", il nuovo pezzo di Max Gazzè uscito venerdì 19 maggio. L'artista romano si rimette in gioco con una nuova collaborazione molto particolare e dal gusto di sperimentazione con i due produttori polistrumentisti Frenetik & Orang3 e Dade.
L'intento di questo inedito accostamento musicale è quello di creare e proporre al pubblico un nuovo tipo di tormentone, diverso dal classico pezzo estivo che ti entra in testa con frasi a effetto ricche di leggerezza e ritornelli super orecchiabili: si vuole lanciare un anti-tormentone dalle sonorità elettro-pop, che annuncia una "nuova apocalisse e nessuno gliene frega niente". Da segnalare nel testo il riferimento alla celeberrima "bandiera bianca" di Franco Battiato, altro legame con la Sicilia.

La Sicilia, appunto, perché il connubio fra questo nuovo singolo e la nostra isola sta tutto nel videoclip ufficiale, girato interamente a Giardini Naxos. Il video è stato diretto da Zavvo Nicolosi e Giovanni Tomaselli e mostra una serie di visioni e personaggi grotteschi, alcuni reali e altri immaginari, che rendono l'atmosfera del contenuto audiovisivo alquanto mistica.
All'interno di questi 3 minuti e 24 secondi non mancano i riferimenti alla città ospitante: nei primi secondi appare lo Sporting Baia Hotel, in seguito è inevitabile la ripresa sulla barca in mezzo allo splendido mare siculo, a metà video si intravede il Lido Recanati Beach con le scritte relative ai servizi che offre, poi la spiaggia e nella parte finale ecco il "Naxos Karaoke Battle 23", una sorta di sfida a colpi di karaoke fra i protagonisti del video sulle note della canzone stessa. Altre location che fanno parte del video sono l'Arathena Rocks Hotel, il Chincherini Holiday Group, la discoteca Tropicana e il Lido Acquascivoli Tobogan.
Tutte queste più quelle citate poco sopra sono state sentitamente ringraziate dall'artista nella descrizione sotto al videoclip, segno che la Sicilia si conferma terra di bellezze, accoglienza, ospitalità e bellissimi ricordi.











