PNRR, Acireale si mobilita nella Missione 5 "Inclusione e coesione" per persone con disabilità: martedì 6 giugno conferenza di presentazione del progetto

ACIREALE - Negli ultimi due anni, coincisi con la lenta e graduale uscita dallo stato di emergenza scaturito dalla pandemia, si parla molto del PNRR. Questo insieme di lettere, che sta ad indicare il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è uno strumento molto importante per la ripartenza e il rilancio delle economie degli Stati Europei, devastati dalla crisi monetaria causata dal Covid. Più nel dettaglio, si tratta di un pacchetto di fondi di 750 miliardi di euro che l'Unione Europea sta distribuendo ai suoi Paesi membri a partire dal 2021 e che si inserisce all'interno del programma Next Generation EU.

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

L'Italia, dopo un necessario periodo di alcuni mesi per l'approvazione definitiva, ha cominciato a usufruire di tali sovvenzioni qualche mese dopo e avrà tempo fino al 2026 per impiegare in progetti che puntino al raggiungimento degli obiettivi concordati con l'UE i 222,1 miliardi a disposizione. Tale piano si articola su tre assi strategici fondamentali quali: Digitalizzazione e Innovazione, Transizione Ecologica,  Inclusione Sociale.

PNRR Missione 5

A loro volta, queste si sviluppano maggiormente e concretamente in sei missioni, ciascuna con un proprio budget: "Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura" (49 miliardi), "Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica" (68,6 miliardi), "Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile" (31,5 miliardi), "Istruzione e Ricerca" (31,9 miliardi), "Inclusione e Coesione" (22,6 miliardi), "Salute" (18,5 miliardi).

Anche il nostro territorio è interessato da questi fondi (al Sud Italia sono destinati 82 miliardi) e nel corso dell'ultimo biennio le varie amministrazioni comunali, provinciali e regionali si stanno mobilitando per investirli nel miglior modo possibile. Nell'ambito della Missione 5, ovvero "Inclusione e Coesione", sta per prendere il via un importante progetto lanciato dalla città di Acireale.

Inclusione persona con disabilità

Quest'ultimo, presentato dal Distretto Socio Sanitario 14 e approvato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali si pone come obiettivo quello di realizzare percorsi di autonomia per 10 persone con disabilità per mezzo di programmi personalizzati di inclusione sociale e lavorativa legati all'abitare in autonomia. Tale progetto è composto da tre linee di azione fra loro collegate: definizione e attivazione del programma individualizzato a cura di una equipe multidisciplinare; inserimento in appartamenti dotati di domotica e assistenza a distanza; avvio di un percorso formativo finalizzato all'inserimento lavorativo.

Allo scopo di rendere noto l'inizio del progetto e spiegare in maniera più dettagliata le azioni che saranno intraprese e le finalità da perseguire è stata indetta una conferenza stampa di presentazione, prevista per martedì 6 giugno alle ore 16:00 presso la Sala Stampa "Vito Finocchiaro" del Palazzo di Città di Acireale. Dunque, il PNRR può e deve rappresentare una grande occasione di ripartenza per il nostro Paese, non solo a livello economico ma anche sociale, in quanto una parte importante del piano punta a ridurre le distanze territoriali, generazionali e di genere.

Leave a reply