COMUNE DI ACI CATENA, CARTA SOLIDALE: 1424 GLI AVENTI DIRITTO

ACI CATENA - Il settore Servizi Sociali del Comune di Aci Catena, attraverso l’ufficio di competenza, ha ultimato in maniera celere e solerte il lavoro di controllo anagrafe e dei dati generali del nucleo familiare, per gli aventi diritto alla Carta solidale, risultante dagli elenchi predisposti dall’I.N.P.S. ( in base al reddito dichiarato). Le “Carte Acquisti” assegnate dall’I.N.P.S. ad Aci Catena sono state 1424, questi ha inviato gli elenchi ai comuni per la verifica incrociata degli aventi diritto. Successivamente il Comune di Aci Catena attraverso la piattaforma digitale ha convalidato gli elenchi vistati rispedendoli all’I.N.P.S. che, successivamente, li invierà a Poste Italiane per l’assegnazione di un codice ad ogni beneficiario.

Con il preciso percorso inverso ( Poste Italiane – I.N.P.S. – Comune di Aci Catena) l’ente municipale riceverà l’elenco definitivo, solo successivamente avvertirà gli aventi diritto della disponibilità della carta ( 382 euro) che potrà essere ritirata all’ufficio postale. Entro il 18 luglio il Comune dovrebbe ricevere gli elenchi dall’I.N.P.S. – dichiara il sindaco Margherita Ferronon appena li avremo, avvertiremo gli aventi diritto che potranno andare a ritirare la propria card con l’importo caricato e spendibile. Ringrazio i solerti impiegati comunali che anche fuori orario di servizio, su nostre precise indicazioni, hanno lavorato alacremente per venire incontro alle esigenze delle famiglie in difficoltà.
La "carta acquisti spesa" è una sorta di nuova versione della social card, introdotta nel 2008 per offrire un sostegno alle persone meno abbienti che, a seguito dell'aumento dei prezzi dei generi alimentari e delle bollette energetiche provocato dalla crisi economica, si erano venute a trovare in uno stato di particolare bisogno. È un contributo "una tantum" (si riceve cioè una volta soltanto), non è cumulabile con altri sussidi pubblici e interessa circa 1,3 milioni di famiglie italiane. Cosa si può comprare con la carta acquisti? I beneficiari potranno impiegare la carta solidale in tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari. Non sarà dunque possibile spendere l'importo in negozi di abbigliamento o di altro tipo. L'elenco dei beni acquistabili esclude anche le bevande alcoliche e il tabacco, mentre sono inclusi latte e derivati, carni, pescato fresco, uova, oli, prodotti di panetteria, pasticceria e biscotteria, riso, farine, ortaggi, legumi, frutta, alimenti per bambini, lieviti, miele, zuccheri, cioccolato, acque minerali, aceto di vino, caffè, tè, camomilla.
Con la carta in questione, quindi, si possono effettuare acquisti in tutti i supermercati e negozi alimentari abilitati al circuito Mastercard. Gratuita, funziona come una normale carta di pagamento elettronica. La differenza è che le spese, anziché essere addebitate al titolare della carta, sono saldate direttamente dallo Stato.

Leave a reply