GRAVINA DI CATANIA - Sono in corso in via San Domenico Savio nel quartiere San Paolo a Gravina di Catania i lavori relativi al progetto del Bilancio partecipato 2022 che, su iniziativa della Regione, consente di devolvere il 2% del Bilancio di vari Enti ad attività e progetti, ideati da singoli cittadini come pure da associazioni del territorio, che sarà la cittadinanza a votare democraticamente poi. "Un'attività questa - dichiara orgoglioso il primo cittadino Massimiliano Giammusso - che dimostra l'operatività e rapidità realizzativa della nostra Amministrazione. Un plauso convinto va ai proponenti, e in particolare a Federica Coronella, esponente del gruppo " Migliora Gravina" che ha nel consigliere comunale Tommaso Maltese il suo capolista, come pure a tutto il personale del V Servizio, in particolare nelle persone dell'ingegner Santo Di Dio, del geom. Salvo Contrafatto e del dott. Marco Meli per la consueta celerità attuativa dimostrata. Nello specifico il progetto in questione, che consentirà di realizzare un'aiuola con annessi giochi al fine di dare svago ai bambini del quartiere oltre che a valorizzare un'area altrimenti abbandonata, è stato sostenuto da diversi cittadini ed associazioni pure presenti sul territorio raccogliendo ben 794 firme, segno della bontà dello stesso".
Gli fa eco l'assessore al verde e alla manutenzione Federica Ingaglio: "Tale progetto rientra nell'ottica di riqualificazione di luoghi ed opere pubbliche cui questa Amministrazione si è da sempre mostrata particolarmente sensibile e attenta. In particolare si sta lavorando alla realizzazione di uno spazio ludico che ha come destinatari i residenti più piccoli: nell'insieme possiamo sicuramente affermare che questa spesa sia stata investita intelligentemente". E sempre a proposito di Bilancio lunedì 17 luglio scadrà il termine per poter presentare i progetti relativi al Bilancio partecipato 2023, che si potranno votare invece a partire dal 1° settembre, e in merito ai quali è stata già data ampia diffusione nei giorni precedenti su criteri di partecipazione e modalità attuative. Si raccomanda altresì alla cittadinanza, al fine di non compromettere il buon esito del progetto, di non accedere per il momento all'interno dell'area essendo stato il cemento messo solo da pochissimo.











