AIAS E DIOCESI DI ACIREALE "LANCIANO" GLI ORATORI ESTIVI INCLUSIVI: 17 BAMBINI E RAGAZZI CON DISABILITA' POSSONO PARTECIPARVI

DIOCESI DI ACIREALE - “La Chiesa, un luogo di accoglienza!” organizzato negli scorsi mesi dalla diocesi di Acireale e dall’AIAS, ha promosso l’inclusione dei ragazzi con disabilità attraverso informazioni, supporto e accompagnamento. I “nuovi gesti e linguaggi” hanno incentivato la crescita e la formazione di ogni persona nelle diverse condizioni di vita incoraggiando così alcune attività anche all’interno delle parrocchie durante gli oratori estivi. Giovedì 20 luglio nella parrocchia “Cuore Immacolato di Maria” di Acireale (Piazza San Francesco) alle ore 9.30 e nell’Oratorio “Centro della Gioventù” di Acicatena (Via Aldo Moro) alle ore 10.30 verrà presentato agli operatori dell’informazione il progetto inclusivo innovativo che ha permesso a 17 bambini e ragazzi con disabilità, anche gravissime, di partecipare agli oratori estivi organizzati nelle sopradette comunità parrocchiali. Saranno presenti alla conferenza stampa, oltre ai responsabili e ai parroci degli oratori estivi coinvolti, ad Acireale il Sindaco Roberto Barbagallo e ad Aci Catena la Sindaca Margherita Ferro. Il progetto sviluppato sarà da volano e modello, non solo per i prossimi oratori estivi, ma anche per le attività di tutti i giorni.

Tutto questo si è svolto grazie alla sensibilità e all’impegno costante di mons. Antonino Raspanti, vescovo di Acireale, del Dott. Armando Sorbello, Presidente dell’A.I.A.S. sez di Acireale, della Dott.ssa Antonella Guarriera, Direttore Sanitario, della sopracitata Michela Finocchiaro e dei sacerdoti coinvolti, oltre a quelli menzionati, anche don Gabriele Patanè don Salvo Grasso (parroco e vicario parrocchiale al Cuore Immacolato di Maria) i quali hanno messo in campo alcuni servizi cosicchè i “GREST” potessero essere accessibili a tutti. Il progetto ha previsto la presenza di operatori che hanno affiancato i ragazzi coordinati dagli specialisti Maria Modica e Barbara Rossi, logopediste dell’A.I.A.S sez. di Acireale e referenti del progetto ComunicAbile, e Viviana Musumarra, Analista del comportamento e di un’attenta organizzazione delle famiglie da parte dell’associazione 20 novembre 1989.

Leave a reply