Riposto, Gran Galà Premio Radio Universal TV: un grande evento che ha celebrato le eccellenze siciliane

RIPOSTO - Un grande evento doveva essere e un grande evento è stato: il riferimento è alla 5ª edizione del Gran Galà Premio Radio Universal TV. La serata di riconoscimenti, che era stata presentata venerdì 28 luglio al Salone del Vascello del Municipio di Riposto, si è svolta ieri sera, domenica 30 luglio, nella suggestiva cornice della splendida Piazza San Pietro di Riposto e ha vissuto diversi momenti, fra loro molto variegati ed eterogenei, legati da un unico grande filo conduttore che ha reso speciale questo appuntamento: la celebrazione delle eccellenze siciliane.

Interviste Marzia Vaccino

La serata, mentre nel backstage la giornalista Marzia Vaccino realizzava diverse interviste ai protagonisti, è stata aperta dalla prima esibizione dell'Orchestra di Fiati Città di Misterbianco diretta dal maestro Emanuele Mirulla sulle note della Sinfonia di Norma. In seguito sono saliti sul palco gli organizzatori del premio, ovvero il patron ed editore di Radio Universal TV Isidoro Raciti e il direttore della stessa testata radio-televisiva Marina Scordo, i quali hanno fatto gli onori di casa lanciando un RVM col trailer dedicato alla serata e invitando a salire sul palco il conduttore dell'evento: lo stimato ed impeccabile Ruggero Sardo. Quest'ultimo, dopo i propri personali saluti e ringraziamenti e un'ulteriore esibizione dell'orchestra che ha eseguito La Cura di Franco Battiato, ha inaugurato la rassegna dei riconoscimenti da conferire.

Cateno De Luca premia Davide Vasta

La prima eccellenza siciliana a salire sul palco è stata Angelo Patané, amatissimo giornalista sportivo che da decenni racconta le vicende calcistiche del Catania con passione e una voce inconfondibile, che è stato premiato da Isidoro Raciti. Successivamente è stato il turno del Sindaco di Riposto Davide Vasta, il quale nel giro di pochi mesi è stato prima eletto onorevole dell'Assemblea Regionale Siciliana e poi primo cittadino del comune ripostese. A premiarlo una figura politica d'eccezione: il suo mentore e attuale Sindaco di Taormina Cateno De Luca. Il terzo riconoscimento è andato a Davide Gullotta, Presidente della Federazione Nazionale Parafarmacie, che è stato premiato dal Sindaco di Mascali Luigi Messina.

Andando avanti, ecco il patron Isidoro Raciti che ha consegnato il Premio Radio Universal TV ad Enzo Sangrigoli e Giulio Vasta, esperti conduttori e direttori radiofonici che hanno ideato e sviluppato la tecnica di ascolto digitale Dab per la radio in Sicilia. Il quinto riconoscimento è stato invece conferito a Pucci Giuffrida, imprenditore vinicolo  fondatore dell'azienda Alcantara Vini, che abbina i versi delle poesie sulle etichette ai pregiati vini prodotti e apprezzati in tutta Italia e nel mondo. A premiarlo il dottor Salvo Noè.

Orchestra di Fiati Città di Misterbianco

A seguire breve momento di stacco dalle premiazioni con l'esibizione dell'Orchestra di Fiati Città di Misterbianco, che ha eseguito un Intermezzo dalla Cavalleria Rusticana. Al termine del brano è stata la volta del Dott. Riccardo Castro, chiamato sul palco anche in veste di Presidente del SEUS (Sicilia Emergenza Unità Sanitaria) e premiato dal Presidente del Consiglio Comunale di Giarre Giovanni Barbagallo. Concluso questo momento, altra pausa musicale con l'esibizione dell'Accademia del Musical BMA di Giarre, che ha proposto un medley a tema Peter Pan.

Poco più tardi è arrivata l'attesa sfilata di abiti da sposa griffati dall'Atelier Lady Grazia di Riposto, accompagnata da un medley di Morricone eseguito dall'orchestra, a cui è seguita la premiazione della titolare del negozio di moda Grazia Crimi, che ha ricevuto il riconoscimento da Marina Scordo. Successivamente si è passati alla politica, con il conferimento del Premio Radio Universal TV all'attuale coordinatore provinciale di Fratelli d'Italia Alberto Cardillo, anche lui premiato da Marina Scordo. In seguito sono saliti sul palco di Piazza San Pietro alcuni ragazzi del Liceo Artistico Emilio Greco insieme al loro preside Antonino Massimino, premiati dall'Assessore agli Eventi di Riposto Davide Palermo per i murales culturali dedicati al maestro Franco Battiato.

La decima premiazione della serata ha assunto un significato particolare, in quanto ha evidenziato la musica mai fine a se stessa del rapper e cantautore Maurizio Dinastia, che ha cantato il suo brano dedicato a Falcone, Borsellino e a molte altre vittime coraggiose della mafia dal titolo "Chi gliel'ha fatto fare". A consegnare il riconoscimento a Dinastia è stato l'Assessore al Turismo di Riposto Carmelo D'Urso. Poco dopo è arrivato il turno del Dott. Roberto Fronte, fondatore del Centro Capelli Europeo per il trapianto di capelli anche in Sicilia, premiato dal Consigliere Comunale di Riposto Ezio Raciti.

Premiazione Barbara Veronica Braghero

Intorno alla mezzanotte, poi, uno dei momenti più attesi della serata, con l'ingresso in scena dell'ospite d'onore Antonello Costa. L'attore comico siciliano ha conquistato e intrattenuto il pubblico presente che lo attendeva con trepidazione attraverso alcuni sketch tratti dal suo spettacolo "E' meglio che faccia da solo" intervallati dalle esibizioni della sorella e soubrette Annalisa. Dopo le risate è arrivato il momento del dolce: ecco allora la presenza sul palco della pastry chef Barbara Veronica Braghero, che ha presentato la sua torta ispirata alla Regina Elisabetta, distribuendola poi con l'aiuto del suo staff a tutto il pubblico. A premiare la pasticcera di origini torinesi ma ormai trapiantata in Sicilia ci ha pensato il Consigliere Comunale di Riposto Claudia D'Aita.

Isidoro Raciti e Marina Scordo

L'ultimo premio della serata è stato consegnato dal Presidente del Consiglio Comunale di Riposto Nella Casabella direttamente ai Bellamorea, duo musicale siciliano che hanno cantato il loro brano "Nun c'è chi diri". In chiusura di serata secondo defilè, stavolta di abiti eleganti da cerimonia, di modelli e modelle Lady Grazia, col sottofondo musicale a tema Modugno proposto dall'Orchestra. Completato il ricco programma previsto dalla scaletta, col suo splendente sorriso e il consueto garbo il conduttore Ruggero Sardo ha chiamato sul palco Isidoro e Marina per i saluti e i ringraziamenti finali. A concludere definitivamente la serata le ultime due esibizioni dell'Orchestra di Fiati Città di Misterbianco sulle note di Oblivion e Libertango.

Pubblico presente in Piazza San Pietro

Il grande evento prospettato alla vigilia, dunque, ha mantenuto le attese e ha regalato uno spettacolo originale e fresco a tutto il pubblico, celebrando ed esaltando chi ha avuto il coraggio di restare e valorizzare col proprio talento la nostra amata Sicilia. E adesso appuntamento al prossimo anno con la 6ª edizione del Gran Galà Premio Radio Universal TV.

 

Leave a reply