GIARRE - L'Etna Chocolate Carnival, il carnevale più dolce di Sicilia, ha concluso trionfalmente l'edizione appena passata, superando ogni aspettativa e attirando una folla entusiasta.
Quest'anno, l'evento ha conquistato l'attenzione nazionale con la presenza delle telecamere di RAI 3 e due servizi su RAI 3 e RAI 1, documentando la magia di questa celebrazione unica.
Ma dopo la conclusione dell'evento, un post pubblico sul profilo social dell'arciprete parroco del Duomo di Giarre Don Nino Russo, nel quale lamentava l'uso improprio del "salotto buono di Giarre", ha sollevato varie polemiche e la cittadinanza si è divisa a metà sull'argomento: gente che è d'accordo con il parroco e gente che ha apprezzato l'evento in ogni sua sfaccettatura.
L'organizzazione dunque affronta alcune critiche provenienti da detrattori che cercano di politicizzare l'evento. Rispondendo alle osservazioni del parroco, figura rispettabile, l'organizzazione sottolinea il proprio impegno per la sicurezza e il rispetto della Piazza Duomo. Prima dell'evento, una dettagliata mappatura ha rivelato varie problematiche, tra cui:
1. *Macchie presenti su tutto il perimetro della piazza.*
2. *Un palo artistico dell'illuminazione mancante di una palla e una seconda palla pensolante che è caduta a causa delle forti raffiche del 10 febbraio. In risposta, sono state ripristinate 50 mattonelle rotte, datate all'ultimo intervento di manutenzione nel 1990.*
Lunedì 26 febbraio, l'organizzazione eseguirà la pulizia per eliminare eventuali macchie non rilevate in precedenza.
L'organizzazione, rispettando il libero pensiero, ribadisce che la piazza è un luogo pubblico vissuto gioiosamente da numerose famiglie e bambini. Invita i detrattori a considerare il loro pensiero sempre attento non solamente 10 giorni l'anno ma anche i rimanenti 355.
Stasera alle ore 21,00 la nostra redazione affronterà l'argomento all'interno del programma "Informazione Libera- L'intervista" con confronto tra i vari protagonisti.












