ACIREALE: DUE PROGETTI A FAVORE DI BAMBINI E INDIGENTI

ACIREALE - In occasione della Giornata Mondiale della Salute, il comune di Acireale ha presentato due progetti mirati al sostegno del benessere della comunità acerese.

Il primo progetto, denominato "Comunicazione e Ascolto", è stato illustrato dalla responsabile del Servizio Diritto allo studio, Carmela Borzì, insieme alla Garante dei diritti Infanzia e Adolescenza, Margherita Matalone e ad altri professionisti. Questo programma, avviato sperimentalmente presso l'Istituto Paolo Vasta, sarà esteso a tutti gli istituti comprensivi del territorio nel prossimo anno scolastico. L'obiettivo è promuovere il benessere degli alunni e prevenire il disagio attraverso varie metodologie, tra cui laboratori, circle time e cineforum, fornendo supporto sia agli studenti che alle loro famiglie e docenti.
Roberto Barbagallo: "Abbiamo il dovere di promuovere concretamente e quotidianamente il benessere dei nostri cittadini e l’obbligo di aiutare le marginalità e di supportare i nostri ragazzi nel loro percorso di crescita”.
Il secondo progetto, frutto di una collaborazione tra l'organizzazione lionistica Solidarietà Sanitaria e il Comune di Acireale, mira a fornire assistenza sanitaria alle persone indigenti e svantaggiate, identificate attraverso l'ufficio competente dell'assessorato Servizi Sociali. L'ambulatorio medico, che sarà operativo a maggio, offrirà servizi specializzati a coloro che hanno difficoltà ad accedere alle cure sanitarie. Il dottor Giorgio Pulvirenti, medico di famiglia e partner dei due progetti, è stato insignito del titolo di "Talento medico più giovane d'Italia" per il suo impegno e la sua competenza.
“Ringraziamo il Centro Servizi Volontariato Etneo che parteciperà all'organizzazione del servizio e i professionisti che si spenderanno nelle scuole per il percorso di Educazione alla salute che avvieremo già dal 19 con un incontro sui disturbi alimentati”, queste le parole dell’Assessore Valentina Pulvirenti

Leave a reply