TAORMINA, REALIZZATO IL PROGETTO BEEHIVE VIRTUAL TOUR IN 3D

TAORMINA - In collaborazione con il Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia S.c.p.a. e il Dipartimento di Ingegneria dell'UNICT è stato realizzato l' Use Case "BEEHIVE VIRTUAL TOUR IN 3D della Torretta grande del Parco TREVELYAN di Taormina, in linea con quelle che sono le ultime frontiere tecnologiche in questo campo, attraverso esperienze aumentate e immersive, che possono essere vissute anche da persone con disabilità.

La proposta progettuale è stata realizzata attraverso l’utilizzo dell’ecosistema digitale Matterport, il quale è costituito da una parte hardware che consiste nelle fotocamere PRO2 e PRO3 (con sensore LiDAR) ed una parte software MyMatterport che consiste in un servizio di elaborazione e gestione in cloud dei dati acquisiti attraverso i dispositivi hardware sopramenzionati. La scansione del sito è stata realizzata con una camera Matterport 2, la quale, attraverso una tecnologia multicamera, ha permesso di acquisire e realizzare in tempo reale foto sferiche (360°).

Sono state condotte 249 scansioni distribuite su 3 livelli di progetto (75 per il 1° livello, 113 per il 2° livello, 61 per il 3° livello. Tale ecosistema è stato messo a disposizione da parte dell’Università di Catania, partner del progetto 3dlab-Sicilia. Sono stati anche acquisiti degli specifici spazi online distinti per la conservazione e manutenzione a lungo termine del modello digitale realizzato nel progetto. Nelle occasioni in cui si è rivelato necessario, il modello digitale è stato oggetto di integrazione tramite tecniche miste di acquisizione digitale tra cui fotogrammetria terrestre ed aerea oltre che di tecniche di acquisizione diretta per la validazione dei dati metrici acquisiti.

Il crescente sviluppo delle tecnologie di rilievo 3D consente, infatti, di creare database di informazioni morfometriche tridimensionali. Questi “archivi digitali” sono uno strumento di ricerca estremamente prezioso nel settore dei Beni Culturali, poiché la “memoria geometrica” è essenziale per la fruizione, la conoscenza, la tutela e la conservazione del patrimonio storico e architettonico.

Leave a reply