Acireale, momento di saluti e ringraziamenti per i ragazzi del Servizio Civile Universale al Palazzo di Città

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE ACIREALE - Un anno può essere un lasso di tempo molto lungo o, al contrario, parecchio limitato, a seconda dei punti di vista e di come una determinata esperienza viene vissuta. Nel caso specifico dei ragazzi del Servizio Civile Universale di Acireale questi 365 giorni, che sono partiti il 20 luglio 2022 e si concluderanno ufficialmente il 19 luglio 2023, hanno riservato momenti delle volte positivi e altre negativi, ma ciò che è certo è che nel bene o nel male hanno segnato e contraddistinto le vite di questa cinquantina di ragazzi per un intero anno, un periodo che non si dimentica facilmente e di cui far tesoro per il futuro.

OLP e Responsabili Servizio Civile Universale Acireale

Chi non ha voluto ignorare e dimenticare ciò che questi ragazzi e ragazze hanno fatto negli ultimi 12 mesi sono le figure istituzionali che si sono occupate di promuovere, selezionare e curare i vari aspetti del primo Servizio Civile Universale a livello comunale nella storia della città di Acireale. Pertanto, questa mattina è stato organizzato un momento di saluti e ringraziamenti ai volontari dello SCU per il prezioso contributo fornito ai vari uffici in cui hanno prestato il proprio servizio, siano stati essi nel centro città o in aree più periferiche.

Acquerello Palazzo di Città Acireale

Ecco dunque che, alla presenza della Coordinatrice SCU Camilla Castorina, del Dirigente Antonino Molino e del Sindaco Roberto Barbagallo, i ragazzi si sono riuniti nella sala stampa del Palazzo di Città per ricevere lodi per quanto fatto e auguri per il proprio prosieguo lavorativo e di vita da parte delle tre figure poco sopra citate. In seguito hanno preso la parola alcuni dei protagonisti di questa esperienza annuale, evidenziando virtù e criticità di questo percorso e fornendo qualche consiglio su come migliorare per il prossimo progetto, considerato che nei prossimi giorni inizieranno le proprie attività i ragazzi del secondo gruppo.

Ringraziamenti ai volontari Servizio Civile Universale Acireale

A conclusione di questo momento, sono stati consegnati dei piccoli ricordi cartacei di questo periodo recanti su un lato una pregevole raffigurazione del portale del Palazzo di Città (ripreso da un acquerello realizzato da Gioconda Calanzone nel 2019) e sull'altro la scritta "In ricordo del Servizio Civile Universale al Comune di Acireale. Luglio 2022-Luglio 2023" corredata dalla firme di Castorina, Molino e Barbagallo. Ultimata questa fase, fotografie di gruppo di rito prima con i ragazzi e poi con i loro OLP (Operatori Locali di Progetto), ovvero coloro che si sono occupati di guidarli e coordinarli durante tutto questo anno. Terminato l'incontro, tutti di nuovo nelle proprie sedi di competenza per vivere l'ultima settimana di Servizio Civile, con la consapevolezza che, nel bene o nel male, resterà per sempre un'esperienza indimenticabile. 

Leave a reply