Aci Catena, emergenza ondata di calore: l'amministrazione Ferro si muove con alcune ordinanze a tutela dei cittadini

ACI CATENA - Continua incessante fin da ieri pomeriggio ad Aci Catena l’opera di monitoraggio dell’amministrazione Ferro nei confronti di tutte le situazioni legate all’eccezionale ondata di calore e conseguenti black out nell’erogazione dell’energia elettrica che provoca a “cascata” disservizi idrici. Già da ieri pomeriggio attivo il C.O.C. di via Sottotenente Barbagallo ad Aci S.Filipppo che assicura sale climatizzate aperte h24 per i soggetti che necessitano di tale condizione ( cardiopatici etc.).

Il sindaco è costantemente in contatto con gli organismi di Protezione Civile regionale, Prefettura e con la dirigenza siciliana dell’E.N.E.L. “Il C.O.C. continua ad essere aperto e fruibile – commenta il sindaco Margherita Ferroi nostri volontari, che ringrazio, hanno montato brandine e tutti quei sussidi che servono per fronteggiare l’emergenza caldo. Ringrazio la Croce Rossa Italiana e gli impiegati comunali, per il loro servizio svolto in emergenza e senza troppo preavviso.” Il primo cittadino con l’assessore all’Acquedotto, Rosario Sorbello, sta monitorando costantemente anche la situazione idrica del territorio, al momento, tranne poche sacche, l’approvigionamento idrico, sembra non dare alcun problema.
Si raccomanda di bere tanta acqua, vestire con indumenti leggeri e traspirabili, evitare tessuti acrilici, di non sostare nelle aree assolate, evitare di uscire almeno nelle ore più calde e certamente almeno fino alle ore 17.30 e, ove possibile, evitare sprechi di acqua ed energia elettrica. Il Comune di Aci Catena, grazie all’intesa con l’assessorato ai Servizi Sociali retto da Maura Grasso, già da ieri ha riservato una linea telefonica per le segnalazioni telefonando al numero 0957684500 oppure contattare la Croce Rossa Italiana al numero 3664434484.
Infine, con ordinanza sindacale n.36 del 23 luglio 2023, il sindaco Margherita Ferro, ha sospeso e rimandato tutte le manifestazioni estive in programma e qualsivoglia iniziativa pubblica o privata che comporti un notevole consumo di energia elettrica. Tale ordinanza ha valenza da oggi a giorno 30 luglio e comunque fino al cessare dello stato di emergenza. Nella ordinanza sopracitata si fa riferimento pure alla chiusura anticipata delle ville e parchi comunali, anticipando alle ore 21.00, anche in questo caso per ridurre il consumo di energia elettrica.

Leave a reply