ACI CATENA - Si è conclusa positivamente la tre giorni di cultura e folklore ad Aci Catena. Lo scorso fine settimana è stato caratterizzato dalla parata fortemente voluta dall’amministrazione Ferro e supportata economicamente dal solerte intervento della regione Sicilia, assessorato al Turismo.
Buona la cornice di pubblico, considerato il periodo, durante le esibizioni dei sette gruppi folkloristici invitati dalla organizzazione a S.Nicolò, Aci S.Filippo e Aci Catena centro. Così come annunciato dal sindaco Margherita Ferro, attraverso la propria pagina social, anche dalla lontanissima Australia, sono arrivati turisti che hanno potuto godere delle meraviglie che il nostro territorio offre, ivi compresa la parata.

Una ventina di australiani capitanati da Maria Sanciolo Bell, presidente dell’Istituto Culturale Sicilia - Australia di Sidney accompagnata dal vice Gaetano Failla, hanno partecipato a due dei tre appuntamenti, coordinati magistralmente dal direttore artistico e cantastorie Luigi Di Pino. Foto, video, tradizioni siciliane, canti, cunti, aneddoti, cultura e tanto altro, il bagaglio che si portano dietro i turisti australiani che al termine della giornata hanno esternato la loro felicità al sindaco Ferro ed al poliedrico Luigi Di Pino, ultimo di una generazione di cantastorie siciliani.
“Abbiamo fatto visitare la Basilica di S.Filippo d’Agira e tanti altri luoghi che meritano attenzione nel nostro territorio – commenta soddisfatta Margherita Ferro – questa è stata la prima edizione dopo quelle di fine anni sessanta ed inizio settanta. La presenza di pubblico così qualificato e attento alle nostre tradizioni, ci spinge a migliorare la manifestazione e pensare già alla prossima edizione, magari apportando dei correttivi nel periodo, anticipando a luglio la parata. In ogni caso ci sentiamo soddisfatti per aver avuto ospiti i tanti gruppi folkloristici che ci rappresentano nel mondo in festival molto conosciuti e aver trasmesso allegria e spensieratezza ai nostri concittadini che hanno voluto partecipare attivamente alla manifestazione popolare”











